La nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitori
I cookie necessari aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie di preferenza permettono a un sito web di ricordare informazioni che modificano il modo in cui il sito si comporta o appare, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori attraverso i siti web. L'intento è di mostrare annunci pertinenti e coinvolgenti per l'utente individuale, rendendoli così più preziosi per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.

Criptovalute: separare i fatti dalla fantasia

Nella ricerca CoinShares ci proponiamo di chiarire i pregiudizi e di fornire una prospettiva concreta e rigorosa sugli asset digitali. Scopri come un approccio scientifico e basato sull’evidenza possa trasformare la tua conoscenza degli asset digitali e il loro potenziale impatto sui portafogli istituzionali.

MITI SULLE CRIPTOVALUTE

Sfatiamo 7 miti chiave sulle criptovalute e chiariamo le idee sbagliate su di esse.

Mito 1: il bitcoin è troppo volatile per poter essere adottato

La volatilità del bitcoin è diminuita nel tempo con l’aumento della sua liquidità di mercato. Sebbene il bitcoin rimanga più volatile di molti asset tradizionali, i suoi rendimenti adeguati al rischio, misurati da parametri come l’indice di Sharpe, sono favorevoli rispetto ad altri investimenti.

Scopri il vantaggio di Bitcoinarrow

Mito 2: Il Bitcoin è un progetto di nicchia da nerd

Il Bitcoin, un tempo considerato un progetto di nicchia, è ora un asset finanziario globale. La sua adozione comprende pagamenti, rimesse e investimenti istituzionali, con aziende e governi che lo integrano nelle loro strategie.

arrow

Mito 3: Bitcoin è un paradiso per le attività criminali

La blockchain trasparente di Bitcoin rende più facile tracciare le attività illecite rispetto ai sistemi finanziari tradizionali. Le forze dell’ordine utilizzano l’analisi della blockchain per tracciare e perseguire efficacemente le attività criminali. La percentuale di criptovaluta utilizzata per i reati è minima rispetto ai reati finanziari tradizionali.

Esplora i nostri approfondimenti dettagliatiarrow

Mito 4: Bitcoin e la tecnologia blockchain non hanno applicazioni nel mondo reale

Bitcoin e blockchain forniscono soluzioni reali come l'inclusione finanziaria, la sovranità economica e le transazioni economicamente vantaggiose. La blockchain riduce le barriere all'ingresso e migliora la trasparenza. Queste tecnologie favoriscono interazioni finanziarie globali e istantanee.

Scoprire le applicazioni reali di Bitcoinarrow

Mito 5: Bitcoin distrugge il pianeta

Il mining di Bitcoin è altamente adattabile e spesso utilizza fonti di energia rinnovabili. I miner sono incentivati a utilizzare l’energia più economica, spesso proveniente da fonti rinnovabili incagliate. La flessibilità del bitcoin gli consente di sostenere un futuro di energia rinnovabile, agendo come sistema di risposta alla domanda nelle reti verdi.

Scopri di più su cripto ed ambientearrow

Mito 6: la domanda di energia di Bitcoin non è sostenibile

Il consumo energetico di Bitcoin è sempre più sostenibile, grazie alle energie rinnovabili e all’efficienza dell’hardware per il mining. Rispetto ai sistemi finanziari tradizionali, il consumo energetico di Bitcoin è ragionevole e spesso utilizza energia in eccesso o incagliata che altrimenti andrebbe sprecata.

Scopri di più su Bitcoin ed energiaarrow

Mito 7: Le “cripto balene” controllano il mercato

Sebbene esistano grandi detentori di bitcoin, molti degli indirizzi più grandi appartengono alle borse, che detengono asset per milioni di utenti. La distribuzione della ricchezza del bitcoin sta diventando più uniforme nel tempo, a differenza di molti asset tradizionali in cui la concentrazione della ricchezza sta aumentando.

Per saperne di piùarrow

Benvenuto
to CoinShares

Personal data

0102

Quando visiti il sito web di CoinShares, i cookie migliorano la tua esperienza. Ci aiutano a mostrarti contenuti più pertinenti. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito e saranno sempre attivi. Bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito web e sui servizi che offriamo sul nostro sito.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito per ottimizzare i nostri servizi. Scopri di più sulla nostra politica sui cookie per l’UE o sulla nostra politica sui cookie per gli Stati Uniti.

  • Necessary
    Question circle icon
  • Preferences
    Question circle icon
  • Statistical
    Question circle icon
  • Marketing
    Question circle icon