
Confronto tra gli ETP su cripto: 6 elementi chiave da considerare
5 minuti di lettura
- Finanza
L'investimento in Exchange-Traded Products (ETP) su cripto richiede un'attenta considerazione di diversi fattori per assicurarsi di prendere decisioni informate. Ecco un'analisi degli indicatori chiave da considerare quando si confrontano gli ETP su cripto.
Commissioni di gestione
Concetto: le commissioni di gestione sono oneri imposti dall'emittente dell'ETP per la gestione del prodotto. Queste commissioni sono tipicamente espresse in percentuale del patrimonio gestito (AUM) e, sebbene possano sembrare esigue, possono avere un impatto significativo nel tempo.
Impatto sul rendimento: ad esempio, un ETP con una commissione di gestione dell'1,5% assorbirà una quota maggiore del rendimento rispetto a uno con una commissione dell'1%. Nel lungo periodo, questa differenza si accentua, portando a una sostanziale divergenza nel rendimento complessivo.
Confronto: le commissioni degli ETP su cripto possono variare da un minimo dello 0,35% a oltre il 2% a seconda dell'emittente, dell'esposizione su cui si basano e della complessità operativa del prodotto in questione. Mentre gli ETF azionari tradizionali possono offrire commissioni più basse (in genere tra lo 0,05 e lo 0,75%), gli ETP su cripto tendono ad avere costi leggermente più elevati a causa della maggiore complessità della gestione di asset digitali e delle soluzioni di custodia specializzate.
Liquidità ed efficienza del trading
Spread bid-ask: lo spread bid-ask, ovvero la differenza tra i prezzi di acquisto (bid) e di vendita (ask), influisce sui costi di transazione. Uno spread ridotto indica una migliore liquidità e inferiori costi impliciti. Ad esempio, uno spread dello 0,10% è preferibile a uno dello 0,50%.
Volume di trading: il volume medio di scambi giornalieri è un altro importante indicatore di liquidità. Volumi più elevati indicano che è più facile acquistare e vendere un ETP senza un impatto significativo sul prezzo. Gli ETP con basso volume di trading possono essere soggetti a una maggiore volatilità e a uno spread bid-ask più ampio, che aggiungono complessità alle operazioni.
Market maker: i market maker professionisti svolgono un ruolo cruciale nel garantire la liquidità. Contribuiscono a mantenere spread bid-ask più ridotti, fornendo stabilità nei mercati caratterizzati da una fluttuazione della domanda. Questo diventa di particolare importanza nel volatile settore delle criptovalute.
Stress test: è fondamentale valutare la performance di un ETP in condizioni di stress di mercato. In periodi di turbolenza, la liquidità può esaurirsi, portando a spread più ampi e a costi di trading più elevati. È bene esaminare la performance storica del prodotto durante i periodi di crisi per valutarne la resilienza.
Ricompense di staking
Spiegazione dello staking: alcuni ETP su cripto offrono esposizione alle criptovalute Proof of Stake (PoS), con le quali gli investitori possono guadagnare ricompense di staking detenendo l'asset. Le blockchain PoS, come Ethereum o Cardano, forniscono ricompense ai titolari che partecipano alla convalida delle transazioni sulla rete.
Integrazione negli ETP: alcuni ETP trasferiscono agli investitori le ricompense di staking. Ciò aggiunge un ulteriore livello di rendimento che non è presente in tutti i prodotti di investimento in criptovalute, ma che richiede un monitoraggio attento per garantirne la coerenza.
Frequenza e affidabilità: il tasso e la coerenza delle ricompense di staking variano a seconda dell'ETP e della criptovaluta sottostante. È opportuno cercare prodotti con un'assodata esperienza e un metodo trasparente di distribuzione delle ricompense per massimizzare i rendimenti.
Credibilità e stabilità dell'emittente
Regolamentazione: è essenziale scegliere ETP su cripto di emittenti regolamentati da autorità finanziarie affidabili. La regolamentazione garantisce la protezione degli investitori e un maggior grado di trasparenza.
Società pubbliche: gli emittenti legati a società quotate in borsa possono offrire stabilità finanziaria e trasparenza maggiori. Ad esempio, il fatto di essere soggetti alla presentazione di relazioni finanziarie trimestrali e al controllo degli azionisti può fornire agli investitori una maggiore tranquillità in merito alla società madre.
Esperienza previa: bisogna osservare la storia dell'emittente, sia nel settore delle criptovalute, sia nei mercati finanziari tradizionali. Una società con un curriculum di lunga data e un'ampia esperienza nella gestione di prodotti cripto è potenzialmente in grado di gestire il rischio in modo efficace.
Trasparenza e reporting
Coin Entitlement: per la maggior parte degli ETP di criptovalute con copertura fisica, i report giornalieri che rivelano l'esatta quantità di criptovaluta a copertura di ogni azione dell'ETP assicurano che gli investitori sappiano esattamente cosa possiedono. Questa pratica è lo standard di riferimento per la trasparenza degli ETP sulle criptovalute.
Attestazione indipendente della Proof of Reserves: alcuni dei principali emittenti forniscono una verifica da parte di terzi degli asset in loro possesso, ad ulteriore garanzia per gli investitori della legittimità del prodotto. Le verifiche indipendenti riducono il rischio di una collateralizzazione inferiore e di attività fraudolente.
Misure di sicurezza e metodi di custodia
Copertura dell’asset: qualsiasi ETP fisico su criptovaluta in cui si investe dovrebbe essere completamente coperto dall'asset su cui si basa e che replica. Ciò garantisce che ogni quota dell'ETP corrisponda a una porzione dell'effettiva criptovaluta detenuta dal depositario.
Garanzia collaterale segregata: idealmente l'emittente dell'ETP utilizza una garanzia segregata, mantenendo gli asset di ciascun prodotto separati l'uno dall'altro. Ciò protegge gli investitori in caso di insolvenza o problemi operativi con un ETP specifico.
Metodi di custodia: la sicurezza degli asset sottostanti è fondamentale. I depositari affidabili con misure di sicurezza robuste, come portafogli multi-firma e audit regolari, dovrebbero essere considerati prioritari quando si sceglie un ETP su cripto.
Assicurazione: alcuni depositari di criptovalute offrono polizze assicurative che coprono le perdite derivanti da hacking, furto o altre violazioni della sicurezza.
Conclusioni
In conclusione, la scelta del giusto ETP su cripto richiede un confronto approfondito su più dimensioni, da fattori quantitativi come le commissioni di gestione e la liquidità, a fattori più qualitativi come la credibilità dell'emittente e le misure di sicurezza del depositario.
Valutando questi fattori, gli investitori possono prendere decisioni informate e in linea con la loro tolleranza al rischio e i loro obiettivi finanziari a lungo termine.