
Memecoin: troppo vecchi per morire giovani
12 minuti di lettura
Le memecoin, token ispirati ai meme di internet, sono in circolazione da oltre 10 anni, ma sono state senza dubbio una delle tendenze delle criptovalute nel 2024. Nonostante il ruolo spensierato che sembrano svolgere nell'ecosistema delle criptovalute, il supporto di una comunità entusiasta ha aiutato le memecoin a crescere fino a raggiungere una capitalizzazione di mercato significativa, con un valore totale di 75 miliardi di dollari (a febbraio 2025). Sebbene tutte rientrino nella stessa categoria di "memecoin", sarebbe scorretto classificarle come se fossero tutte uguali. Ad esempio, alcune hanno una lunga traiettoria alle spalle, sono costruite su protocolli collaudati nel tempo e hanno una distribuzione relativamente decentralizzata di monete, mentre altre non hanno questi punti di forza. È tempo di dare un'occhiata più da vicino a questo intrigante ecosistema.
Tutto è iniziato con Dogecoin, la memecoin originale
Quando nel 2013 è stata creata Dogecoin, la cui mascotte è un famoso cane giapponese di nome Kabosu, adorato su internet per le immagini virali del suo muso ridente, il panorama delle criptovalute era totalmente diverso da quello odierno: prima di tutto, Bitcoin valeva 829 dollari a moneta con una capitalizzazione di mercato che superava di poco i 10 miliardi di dollari¹. Litecoin era al secondo posto, e Ripple al terzo, un podio seguito da una varietà di “monetine”: Peercoin, Megacoin, Primecoin, tutte imitazioni o fork di Bitcoin. Contrariamente a quanto narra la leggenda metropolitana, è per burlarsi di questa moda di copiare Bitcoin, e non Bitcoin stesso, che gli sviluppatori Billy Markus e Jackson Palmer inventarono Dogecoin. “Non abbiamo creato Dogecoin per parodiare Bitcoin, è la pioniera e la rispetterò sempre”, ha dichiarato Billy Markus al quotidiano francese Le Monde². “L'abbiamo fatto per prendere in giro tutti quei cloni creati con grandi promesse, la maggior parte dei quali oggi non esiste più”.
Progettata come mezzo di scambio e con un'offerta illimitata (oltre 147 miliardi di token in circolazione a gennaio 2025), Dogecoin è stata costruita sull'architettura di Litecoin, avvalendosi del suo meccanismo di consenso proof-of-work per convalidare le transazioni. Questo protocollo l'ha resa una delle monete più accessibili per i miner che utilizzano hardware di fascia bassa, migliorandone la decentralizzazione.
Grazie all'ingegnosità dei suoi inventori e al volto adorabile di Kabosu, Dogecoin si è fatta notare rapidamente, aumentando del 400% il suo valore pochi giorni dopo la sua creazione³.
È emersa una comunità appassionata, spinta più dal contributo alla cultura e all'umorismo di internet, che dalla capitalizzazione di mercato della moneta. Con 2,6 milioni di abbonati al suo subreddit, la community di Dogecoin ha raccolto:
30.000 dollari per sostenere la partecipazione della squadra giamaicana di bob alle Olimpiadi invernali di Sochi 2014⁴.
Diverse migliaia di dollari per la campagna Doge4Water, che ha finanziato pozzi d'acqua in Kenya.
Fondi aggiuntivi per sponsorizzare il pilota della NASCAR Josh Wise.
Nel frattempo, le celebrità si sono unite al movimento, tra cui Snoop Dogg, che nel 2021 ha pubblicato su Twitter una falsa copertina di un album in tributo a Dogecoin e a Elon Musk, che durante il 2021 ha continuamente promosso la criptovaluta attraverso meme e tweet, definendola notoriamente “la criptovaluta del popolo”.
È difficile non essere d'accordo con il capo di X, poiché Dogecoin si è affermata saldamente come una delle criptovalute preferite del mercato, riconosciuta anche da coloro che sanno poco di criptovalute.
Anche se il progetto è iniziato per scherzo, molti sostengono che la sua comunità e la sua popolarità siano diventate dei veri e propri attori fondamentali.
L'emergere di una nuova tendenza
Seguendo il percorso di Dogecoin, molti altri hanno provato a replicare il suo successo, ma finora solo in pochi ci sono riusciti. Una delle monete più emblematiche nella categoria delle memecoin è Pepe, principalmente per motivi culturali. Pepe, il cui emblema è una rana disegnata dal fumettista Matt Furie, è diventata il fulcro di milioni di meme diffusi su internet sin dall’inizio nel 2005. Successivamente è stata utilizzata per oggetti da collezione digitali emessi su Counterparty (un protocollo basato su Bitcoin) chiamati Rare Pepe, seguita da una memecoin emessa sulla blockchain di Ethereum. Lanciata nel 2023, la sua struttura integra un meccanismo deflazionistico che brucia una piccola percentuale di token ad ogni transazione, in modo da generare scarsità. Spinta dalla popolarità del suo logo emblematico e dal lancio di un Layer-2 proprio, questa moneta ha raggiunto una valutazione significativa di 4,4 miliardi di dollari a febbraio 2025.
Tra le altre monete da menzionare c'è Shiba Inu (SHIB), un token distribuito su Ethereum (ERC-20), che ha avuto un forte boom sin dal suo lancio, ispirato all'omonima razza di cani. Tuttavia, nel 2023, il team di sviluppo di SHIB ha rilasciato Shibarium, un protocollo Layer-2 (L2) costruito su Ethereum per migliorare la scalabilità. Le storie di persone divenute milionarie da un giorno all’altro che hanno piazzato scommesse prima della crescita esponenziale di questa moneta si sono moltiplicate nei media mainstream. Simile a Dogecoin, le commissioni basse, il marketing virale e il supporto di una forte comunità hanno spinto la sua capitalizzazione di mercato a 10 miliardi di dollari a gennaio 2025. La sua traiettoria rimane incerta, poiché nel 2023 la società di analisi francese Bubblemaps ha rivelato che il fondatore di SHIB detiene probabilmente il 10% dell'offerta totale, ossia un valore di oltre 900 milioni di dollari a febbraio 2025⁷.
La questione della concentrazione delle monete in mano a una minoranza è diventata uno dei principali punti dolenti associati alle memecoin, in particolare con l'ascesa di nuove piattaforme dedicate all'implementazione di questi attivi, in particolare Pump.fun.
Il fiorente business delle memecoin
Fondata a gennaio 2024, Pump.fun è diventata la piattaforma preferita per lanciare una memecoin su Solana. Dato che si tratta di una piattaforma no-code, consente a chiunque di distribuire una memecoin con un paio di clic e un po' di SOL (la valuta di Solana) e ad altri di scommettere sul suo successo. Se la moneta in questione accumula abbastanza capitale dagli utenti su Pump.fun, la piattaforma distribuisce un pool di liquidità su un exchange decentralizzato (Raydium), in modo che la moneta diventi disponibile per chiunque voglia investire. È abbastanza facile riconoscere un token emesso da questa piattaforma, poiché l’indirizzo di ogni token termina con "pump". La piattaforma ha dato vita a migliaia di monete, alcune delle quali hanno una capitalizzazione di mercato significativa (a febbraio 2025):
FARTCOIN: 729.695.593 $
WOULD: 306.078.411 $
ARC: 280.132.734 $
GRIFFAIN: 264.446.537 $
ACT: 222.751.010 $
Secondo CoinMarketCap, la capitalizzazione totale di tutte le monete di Pump.fun ha superato i 5,5 miliardi di dollari al 4 febbraio 2025. La frenesia che circonda questi token ha contribuito in gran parte alla rinascita di Solana, poiché l'uso di Pump.fun ha attirato un'ondata di utenti, insieme alla riscossione delle commissioni.
Nel 2024 la piattaforma ha generato 494 milioni di dollari di commissioni, e la sua crescita ha rispecchiato da vicino i picchi di attività di Solana.
Come per ogni impresa di successo, molte altre stanno cercando di seguire le orme di Pump.fun, come Daos.fun, Sun Pump sulla blockchain di Tron e Hypurr.fun su Hyperliquid. Una di queste è diventata addirittura una delle app mobili di maggior successo, Moonshot, che consente agli utenti di acquistare memecoin su dispositivi mobili utilizzando una carta di pagamento. Difatti, a metà gennaio 2025 ha raggiunto la prima posizione tra le app finanziarie dell’App Store USA.
L'esplosione della piattaforma ha coinciso con l'emissione della memecoin TRUMP su Solana, da parte di una società legata alla Trump Organization. Inizialmente, sono stati emessi 200 milioni di token, con altri 800 milioni che verranno rilasciati nei prossimi tre anni. Nel giro di pochi giorni, il valore di TRUMP è salito a 15 miliardi di dollari prima di scendere a 8 miliardi di dollari, guarda caso in seguito al lancio della memecoin MELANIA (sempre su Solana) da parte di una società controllata dalla First Lady statunitense. A febbraio 2025, TRUMP aveva una capitalizzazione di mercato di 3,5 miliardi di dollari, mentre MELANIA valeva 839 milioni di dollari.
Questi lanci evidenziano, però, un altro rischio per gli investitori: l'insider trading. Il sito di notizie sulle criptovalute Cointelegraph ha riferito che Bubblemaps ha identificato un portafoglio digitale che ha ricevuto 1 milione di dollari poco prima che il token iniziasse a essere scambiato. Il portafoglio ha acquistato quasi 6 milioni di dollari di TRUMP al momento del lancio e ha poi venduto circa il 15% della partecipazione, per un valore di 20 milioni di dollari. Dato che CIC Digital e Fight Fight Fight LLC possiedono l'80% dell'offerta totale, Preetam Rao, CEO della società di sicurezza Web3 QuillAudits, ha dichiarato agli stessi media di ritenere che un insider trader controlli il portafoglio.
Gli investitori devono anche essere consapevoli dei rug pull, in cui gli sviluppatori lanciano un token e ne aumentano il valore prima di scomparire con i proventi. Un esempio è il caso di un tredicenne che ha creato una memecoin chiamata Gen Z Quant su Pump.fun a novembre 2024. Dopo l'impennata del prezzo, ha venduto la maggior parte delle sue partecipazioni, ricavando un profitto di 30.000 dollari, mentre il valore del token cadeva in picchiata. Lo stesso ragazzino ha poi creato altre due memecoin: "SORRY" e "LUCY" (dal nome del suo cane, ovviamente…) guadagnando altri 33.000 dollari. Sfortunatamente, questo è solo uno tra migliaia di esempi.
Una parte intrinseca dell'aspetto decentralizzato delle criptovalute
La volatilità, le attività fraudolenti, i rug pull e l'insider trading sono aspetti significativi del settore delle memecoin. Tuttavia, ci sono anche alcuni casi di storie di successo affascinanti, come quelle guidate dalla community di Dogecoin o dall'ascesa di Book of Meme: iniziato come una vendita di token da parte di un artista di criptovalute OG, è diventato uno dei profitti più impressionanti del 2024, raggiungendo una capitalizzazione di oltre 1 miliardo di dollari in pochi giorni. Il fenomeno ha attirato l'attenzione anche di Beeple9, uno degli artisti digitali più famosi – e quotati – al mondo.
Nonostante questi pochi esempi di crescita economica e impatto culturale, le memecoin non possono essere considerate una forma di investimento affidabile, a meno che non si sia disposti a correre rischi sostanziali. Un modo più cauto per ottenere esposizione al settore senza detenere direttamente i token è investire nei protocolli che forniscono l'infrastruttura sottostante, uno spazio attualmente dominato da Solana.
¹Coinmarketcap: https://coinmarketcap.com/historical/20131206/
³Digital Trends: https://www.digitaltrends.com/cool-tech/dogecoin-price-value-jump-bitcoin/`
⁵https://www.itnewsafrica.com/2014/03/10000-dogecoin-tweet-builds-water-well-in-kenya/
⁶https://watcher.guru/news/shiba-inu-3-investors-that-became-millionaires-with-shib
⁷ https://bubblemaps.io/case-studies/
⁸ https://www.techinasia.com/news/memecoin-app-moonshot-tops-finance-apps-trump-surge