La nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitori
I cookie necessari aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie di preferenza permettono a un sito web di ricordare informazioni che modificano il modo in cui il sito si comporta o appare, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori attraverso i siti web. L'intento è di mostrare annunci pertinenti e coinvolgenti per l'utente individuale, rendendoli così più preziosi per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.
Image Gli investitori tedeschi stanno acquistando troppi Bitcoin?

Gli investitori tedeschi stanno acquistando troppi Bitcoin?

Timer4 minuti di lettura

  • Finanza
  • Bitcoin

Nel corso dell'ultimo decennio, la rapida ascesa di Bitcoin e il fascino di rendimenti superiori alle aspettative hanno catturato l'attenzione degli investitori, in particolare in Germania. Tuttavia, dati recenti suggeriscono che molti investitori tedeschi potrebbero essere sovraesposti a Bitcoin, poiché detengono una quantità eccessiva di questo asset nei loro portafogli.

BTC Price evolution graphUn sondaggio di KPMG ha rilevato che gli investitori tedeschi destinano in media il 14% dei loro asset totali alle criptovalute, mentre la metà delle persone con un patrimonio netto elevato destina oltre il 50% degli asset totali alle valute digitali come Bitcoin. Inoltre, un sondaggio di Strategy& ha rivelato che il 36% dei risparmiatori tedeschi ha allocato più del 10% del proprio patrimonio in criptovalute, ben al di sopra dei livelli di diversificazione raccomandati​.

Sebbene la performance di Bitcoin sia stata sorprendente, portafogli così sbilanciati comportano rischi significativi. La sovraesposizione rende gli investitori vulnerabili ai cambiamenti di mercato repentini e alla volatilità, fattori che potrebbero far deragliare gli obiettivi finanziari a lungo termine.

Trovare il giusto equilibrio: fattori chiave nell'allocazione del portafoglio

In che modo gli investitori possono gestire la loro allocazione di Bitcoin in modo più saggio? La comprensione dei principi chiave di diversificazione, correlazione, volatilità e performance è essenziale per definire un sano rapporto rischio/beneficio per il proprio portafoglio.

  • Diversificazione: un portafoglio ben diversificato distribuisce il rischio includendo più classi di asset. Sebbene Bitcoin aggiunga qualità uniche al mix, concentrare troppo il proprio portafoglio su un singolo asset, in particolare uno volatile come Bitcoin, può aumentare il rischio. Azioni, obbligazioni e materie prime svolgono tutte un ruolo nel garantire stabilità e crescita.

  • Correlazione: la bassa correlazione di Bitcoin con le classi di asset tradizionali, come azioni e obbligazioni, può farne un utile strumento di diversificazione. Tuttavia, affidarsi eccessivamente a Bitcoin in un portafoglio trascura la necessità di una base più ampia di asset, che si comportano in modo diverso in diverse condizioni di mercato.

  • Volatilità: nonostante il potenziale di rendimenti elevati di Bitcoin sia allettante, la sua estrema volatilità è un'arma a doppio taglio. Le forti oscillazioni dei prezzi possono alterare drasticamente il valore del portafoglio, rendendo più difficile il raggiungimento degli obiettivi finanziari a lungo termine.

  • Rendimento: sebbene Bitcoin abbia registrato ottime performance nel corso degli anni, è fondamentale valutare come si adatta alla propria strategia di investimento complessiva. Un'allocazione modesta può incrementare i rendimenti senza sovraccaricare il resto del portafoglio.

Il posto di Bitcoin in un portafoglio bilanciato

Alla luce di questi fattori, che ruolo dovrebbe avere Bitcoin in un portafoglio bilanciato? Secondo la ricerca di CoinShares, un'allocazione di circa il 4% può offrire un equilibrio ottimale tra rischio e rendimento. Per gli investitori più giovani con una maggiore tolleranza al rischio, questo valore può essere leggermente superiore. Per chi si avvicina all’età pensionabile, potrebbe essere più appropriata un'allocazione inferiore.

Bitcoin è paragonabile a una spezia dal sapore intenso: una quantità eccessiva può sovrastare l'intero piatto, ma la giusta quantità ne esalta il sapore complessivo. Una piccola allocazione in Bitcoin può integrare gli asset tradizionali come azioni, obbligazioni e materie prime.

Tenere sotto controllo i Bitcoin: ribilanciamento per la stabilità

Una volta determinata l'allocazione di Bitcoin, è fondamentale mantenerla costante. Con la fluttuazione del prezzo di Bitcoin, la relativa quota nel portafoglio cambierà, richiedendo aggiustamenti periodici. Se il rapido aumento del prezzo di Bitcoin ha fatto sì che crescesse oltre l’allocazione target (ad esempio, dal 4 al 10%), il ribilanciamento è di vitale importanza.

Questo processo prevede la vendita di una parte di Bitcoin in proprio possesso e la ridistribuzione del ricavato in altre classi di asset, come obbligazioni o azioni. Il ribilanciamento aiuta a mantenere il livello di rischio desiderato e garantisce che nessun singolo asset domini la strategia di investimento. Un ribilanciamento regolare è un modo pratico per mantenere i propri obiettivi finanziari, gestendo al contempo la volatilità intrinseca di una nuova classe di asset.

Portare equilibrio al portafoglio con gli ETP Bitcoin

Per chi desidera ottenere un'esposizione a Bitcoin mantenendo un portafoglio bilanciato e diversificato, gli Exchange-Traded Products (ETP) possono offrire una soluzione conveniente. Gli ETP consentono agli investitori di investire in criptovalute, come Bitcoin, insieme a classi di asset più tradizionali, come azioni e obbligazioni. Poiché gli ETP Bitcoin sono negoziati come le azioni su borse regolamentate, sono facili da monitorare e riequilibrare all'interno di un portafoglio più ampio.

Bitcoin embedded in your portfolio

Conclusione: la chiave è la moderazione

L'esempio tedesco con Bitcoin ci svela due scenari comuni: alcuni investitori ne hanno in eccesso, mentre altri non hanno investito abbastanza in questo asset. È fondamentale trovare il giusto equilibrio. Seguendo i principi della diversificazione, fissando un'allocazione ragionevole (ad esempio al 4%) e ribilanciando regolarmente il portafoglio, è possibile godere dei potenziali vantaggi di Bitcoin, senza che questo prevarichi sulla propria strategia di investimento a lungo termine.

 

Scritto da
CoinShares Author Logo
CoinShares
Pubblicato il16 Ott 2024

Related articles

Benvenuto to CoinShares

Personal data

0102

Quando visiti il sito web di CoinShares, i cookie migliorano la tua esperienza. Ci aiutano a mostrarti contenuti più pertinenti. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito e saranno sempre attivi. Bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito web e sui servizi che offriamo sul nostro sito.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito per ottimizzare i nostri servizi. Scopri di più sulla nostra politica sui cookie per l’UE o sulla nostra politica sui cookie per gli Stati Uniti.

  • Necessary
    Question circle icon
  • Preferences
    Question circle icon
  • Statistical
    Question circle icon
  • Marketing
    Question circle icon