La nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitori
I cookie necessari aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie di preferenza permettono a un sito web di ricordare informazioni che modificano il modo in cui il sito si comporta o appare, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori attraverso i siti web. L'intento è di mostrare annunci pertinenti e coinvolgenti per l'utente individuale, rendendoli così più preziosi per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.
Image Plasmando il panorama delle criptovalute nel 2025: una visione audace per CoinShares

Plasmando il panorama delle criptovalute nel 2025: una visione audace per CoinShares

Timer2 minuti di lettura

All’inizio del 2025, CoinShares si pone non solo come partecipante, ma come artefice del futuro della gestione degli asset digitali. Il nostro percorso, caratterizzato dalla resilienza, dall’innovazione e dalla gestione agile, ci pone al centro di una rivoluzione finanziaria.

Stati Uniti: una polveriera di criptovalute che sta per esplodere

L’imminente ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe dare il via a una vera e propria “criptomania”. L’entusiasmo dell’amministrazione Trump per la deregolamentazione, soprattutto in contrasto con l’amministrazione precedente, potrebbe scatenare un’era “ipercripto” e consolidare la blockchain nel DNA finanziario americano. Nonostante le promesse elettorali spesso svaniscano, anche solo una parte del programma del presidente eletto Trump in favore delle criptovalute potrebbe rivoluzionare il panorama.

Gli ingranaggi sono già in movimento. Le barriere normative precedentemente alzate stanno ora venendo meno a un ritmo senza precedenti: gli Stati Uniti sono pronti a passare da una posizione di resistenza a una di leadership globale nella finanza digitale. Vista la traiettoria attuale, è possibile che la rivoluzione delle stablecoin e la fissazione per la blockchain a livello nazionale non siano più una chimera, ma una realtà imminente.

La prossima fase delle criptovalute sarà probabilmente a dir poco eclatante: con l’afflusso di denaro proveniente dalle istituzioni, la loro utilità salirà alle stelle. CoinShares intende capitalizzare questa nuova fase, cavalcando l’onda con i suoi prodotti premium all’avanguardia. La fusione degli asset digitali con l’IA non è solo un’opportunità, noi la vediamo come un fatto inevitabile che funge da catalizzatore. Allo stesso modo, la crescita delle stablecoin sta per colmare l’abisso tra valute fiat e criptovalute.

 

Europa: mercato maturo con potenzialità immature

Sebbene il mercato europeo delle criptovalute possa essere maturo, dobbiamo ammettere l’evidenza: un’amministrazione statunitense favorevole alle criptovalute potrebbe costringere i legislatori europei a giocare d’anticipo o a rischiare di diventare irrilevanti. Questo scenario è tanto più plausibile data l’instabilità politica ed economica che imperversa in Europa, il che probabilmente serve a sottolineare la rilevanza delle criptovalute come sistema finanziario alternativo e duraturo. Questa incertezza nel Vecchio Continente evidenzia il fallimento della politica europea e la crescente consapevolezza da parte dei cittadini delle debolezze del sistema. Nel frattempo, mentre si potrebbe dire che il dollaro americano è sostenuto da 3 milioni di soldati statunitensi dispiegati in 178 Paesi, gli europei cominciano a chiedersi cosa sostenga effettivamente l’euro.

La rinascita americana offre una dura lezione: la volontà politica è uno dei motori dell’innovazione, come si è già visto quando John Fitzgerald Kennedy ha spinto per l’esplorazione lunare, che si è poi concretizzata sotto il sostegno di Ronald Reagan. Se l’amministrazione Trump continuerà a seguire una traiettoria favorevole alle imprese e alla tecnologia, questo potrebbe diventare il modello per l’adozione globale.

Dato che probabilmente entreremo in un iperciclo guidato da Bitcoin, la nostra prospettiva a lungo termine rimane di fondamentale importanza. Proprio come una maratona, le criptovalute richiedono resistenza, innovazione e agilità. Con un bagaglio decennale di esperienza nell’accesso al mercato, siamo pronti a ridefinire il nostro approccio, concentrandoci sulla fornitura di un valore superiore e su un’espansione sostenibile

Scritto da
Jean-Marie Mognetti
Pubblicato il27 Dic 2024

Benvenuto
to CoinShares

Personal data

0102

Quando visiti il sito web di CoinShares, i cookie migliorano la tua esperienza. Ci aiutano a mostrarti contenuti più pertinenti. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito e saranno sempre attivi. Bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito web e sui servizi che offriamo sul nostro sito.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito per ottimizzare i nostri servizi. Scopri di più sulla nostra politica sui cookie per l’UE o sulla nostra politica sui cookie per gli Stati Uniti.

  • Necessary
    Question circle icon
  • Preferences
    Question circle icon
  • Statistical
    Question circle icon
  • Marketing
    Question circle icon