La nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitori
I cookie necessari aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie di preferenza permettono a un sito web di ricordare informazioni che modificano il modo in cui il sito si comporta o appare, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori attraverso i siti web. L'intento è di mostrare annunci pertinenti e coinvolgenti per l'utente individuale, rendendoli così più preziosi per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.
Image Market Update - April 4th 2025

Market Update - April 4th 2025

Timer2 minuti di lettura

  • Finanza
  • Bitcoin

Lo shock dei dazi scuote i mercati, Bitcoin inverte la rotta dopo il rally iniziale

I mercati hanno reagito con cautela all’annuncio di ieri sui dazi, che ha introdotto una tariffa del 34% sulle merci cinesi e una base minima del 10% su tutte le importazioni. Bitcoin inizialmente è salito fino a 88.300 dollari alla pubblicazione delle notizie, ma ha poi invertito bruscamente a 85.200 dollari quando sono stati dettagliati i tassi specifici. Successivamente è sceso a 82.500 dollari, segnalando un mercato ancora nervoso rispetto alla portata di questo cambiamento di politica.

Anche l’S&P 500 è sceso leggermente, mentre oro e rendimenti dei Treasury si sono mossi in modo più moderato — suggerendo che si è trattato meno di una reazione di panico e più di una “riduzione ponderata del rischio” di fronte a un’incertezza persistente. Il discorso si è allineato strettamente alla precedente comunicazione dell’esecutivo, ribadendo i dazi come strumento strategico a supporto dell’economia statunitense. Restano però aperti interrogativi chiave sui tempi di implementazione, le possibili ritorsioni e l’impatto economico più ampio.

Con un orizzonte ancora avvolto nell’incertezza, la riduzione del rischio sembra essere guidata non solo dall’annuncio dei dazi: infatti, anche i segnali macroeconomici risultano contraddittori. I nuovi ordini e i dati sull’occupazione dell’ultimo report ISM indicano entrambi una contrazione (rispettivamente 45,2 e 44,7), mentre l’indice dei prezzi pagati è balzato a 69,4, superando le aspettative di 64,6 e il dato di febbraio a 62,4 — riflettendo già le prime pressioni sui costi legate alle aspettative di importazione.

Gli economisti attribuiscono sempre più il calo della fiducia dei consumatori — riscontrato sia nei sondaggi dell’Università del Michigan sia nei dati PMI recenti — ai timori sui dazi. Le possibili ritorsioni potrebbero amplificare ulteriormente la pressione. Nel frattempo, i dati delle importazioni del primo trimestre mostrano un forte anticipo degli acquisti: a gennaio, le importazioni totali sono aumentate del 25% su base annua, raggiungendo i 317 miliardi di dollari, e le importazioni di prodotti metallurgici primari sono quadruplicate, toccando i 43,7 miliardi di dollari.

Anche i mercati energetici sono sotto i riflettori: i prezzi del petrolio stanno calando a causa delle preoccupazioni sulla crescita globale, mentre Trump ha ipotizzato l’introduzione di nuove tasse sulle importazioni da Paesi che acquistano petrolio russo o venezuelano — un altro potenziale fattore di pressione stagflazionistica.

Tutto questo prepara il terreno per un aprile molto volatile, soprattutto dopo l’annuncio della Cina di un dazio di ritorsione del 34% sulle importazioni americane. Tuttavia, oggi è arrivata anche una notizia positiva dal Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti, che ha riportato l'aggiunta di 228.000 nuovi posti di lavoro a marzo — ben oltre le previsioni di 140.000. Sebbene questo abbia fornito un certo supporto ai prezzi, la guerra commerciale in corso resta la principale fonte di preoccupazione e probabilmente continuerà a dominare la narrativa nei prossimi giorni.

Asset digitali e iniziative federali

Nel frattempo, il termine per le agenzie federali per presentare i rapporti sulla loro autorità di trasferire asset nella Strategic Bitcoin Reserve scade il 5 aprile. Qualsiasi movimento di monete on-chain verso wallet controllati dal Tesoro USA, o segnali di un’implementazione anticipata, potrebbe riaccendere l’attività di mercato.

In questo contesto, la narrativa di mercato continua a spostarsi verso un’aspettativa di “tassi più alti più a lungo”, poiché la Fed potrebbe dare priorità al controllo dell’inflazione rispetto al supporto del mercato del lavoro. La volatilità è destinata a durare.

Scritto da
Alexandre Schmidt
Pubblicato il04 Apr 2025

Benvenuto
to CoinShares

Personal data

0102

Quando visiti il sito web di CoinShares, i cookie migliorano la tua esperienza. Ci aiutano a mostrarti contenuti più pertinenti. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito e saranno sempre attivi. Bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito web e sui servizi che offriamo sul nostro sito.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito per ottimizzare i nostri servizi. Scopri di più sulla nostra politica sui cookie per l’UE o sulla nostra politica sui cookie per gli Stati Uniti.

  • Necessary
    Question circle icon
  • Preferences
    Question circle icon
  • Statistical
    Question circle icon
  • Marketing
    Question circle icon