
Guida a Solana
7 minuti di lettura
Solana: pioniera in materia di scalabilità
Solana ha sviluppato una rete veloce, economica e resistente alla censura. Sebbene sia convinta di aver risolto il trilemma della blockchain – il compromesso tra sicurezza, scalabilità e decentralizzazione –, alcune delle sue innovazioni hanno portato a interruzioni e vulnerabilità dal punto di vista della sicurezza e dell’operatività. Se Solana riuscirà a raggiungere il suo obiettivo dipenderà da quali caratteristiche gli utenti finiranno per privilegiare.
Data di lancio: novembre 2017
Media di transazioni al secondo in un periodo di 3 mesi: 659 tra il 30 ottobre 2024 e il 28 gennaio 2025
Solana in breve
Innovativa: grazie a innovazioni come il meccanismo di Proof of History (PoH), Solana ha sviluppato una blockchain veloce, con una bassa latenza e un’elevata velocità di finalizzazione.
Scalabile: diversamente da altre reti, Solana affronta la scalabilità con l’hardware invece del software, in modo da sfruttare la legge di Moore, secondo la quale la velocità di una rete dovrebbe aumentare ogni due anni, mentre i costi di gestione dovrebbero dimezzarsi.
Resistente alla censura: la soglia che un malintenzionato dovrebbe raggiungere per attaccare la rete, il 33% nel caso di Solana, consiste attualmente in 19 validatori.
Dati chiave
Performance YTD: 21%, al 30 gennaio 2025
Capitalizzazione di mercato: 111 miliardi di dollari, al 30 gennaio 2025
Proof of Stake ottimizzato
Solana ha ottimizzato il suo meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS) con il Proof of History (PoH), una sorta di orologio crittografico. Doversi accordare sul momento in cui una transazione avrà luogo rallenta il processo di validazione nei meccanismi di Proof of Work e in quelli di PoS tradizionali. Il PoH elimina questo passaggio grazie alla marcatura temporale delle transazioni, creando un ordine cronologico che permette ai validatori di non doversi aspettare a vicenda per completare il processo di verifica. Di conseguenza, il throughput di Solana è superiore a quello delle reti concorrenti. Nel corso degli ultimi 3 mesi, tra il 30 ottobre 2024 e il 28 gennaio 2025, ha registrato una media di 659 transazioni al secondo (TPS), rispetto alle 101 di Base, alle 61 di Sui, alle 23 di Arbitrum e alle 37 di Polygon PoS.
Transazioni al secondo (TPS) tra il 30 ottobre 2024 e il 28 gennaio 2025
I principali operatori della rete Solana sono i leader e i validatori. Un leader produce nuovi blocchi durante una determinata fascia oraria e li trasmette ai validatori affinché questi confermino la validità delle transazioni. Leader e validatori guadagnano ricompense di staking di poco più del 6% del rendimento percentuale annuo (APY), anche se il tasso di inflazione annuale era originariamente dell’8%, il che riduce le ricompense del 15% all’anno.
Storia
Solana è stata lanciata come Loom a dicembre 2017, guidata dall’obiettivo di unire tutte le transazioni globali in un’unica blockchain. A febbraio 2018 è stata ribattezzata come Solana (il nome della spiaggia che i fondatori frequentavano nel periodo in cui lavoravano per Qualcomm) per evitare che venisse confusa con Loom Network.
Traguardi principali
Novembre 2017: il fondatore Anatoly Yakovenko pubblica un libro bianco che delinea l’innovazione del PoH.
Aprile 2018 - luglio 2019: raccolti 20 milioni di dollari in vendite private di token.
Marzo 2020: lancio della sua mainnet beta.
Marzo 2021: lancio del suo primo progetto di token non fungibili (NFT), Kreechures.
Gennaio 2022: lancio del suo strumento di pagamento, Solana Pay.
Novembre 2022: Google Cloud diventa un validatore Solana.
Dicembre 2023: Solana stabilisce un record per il numero mensile di indirizzi nuovi e attivi. Il numero di indirizzi attivi di Solana aumenta del 50% rispetto al valore di novembre, arrivando a oltre 15,6 milioni.
2024: adozione istituzionale: Stripe inizia ad accettare i pagamenti in Solana e Paypal lancia PYUSD; impennata delle memecoin su pumpdotfun con applicazioni rivoluzionarie come Jupiter e Drift; superamento di Ethereum nei volumi mensili dei DEX.
Gennaio 2025: elementi come commissioni, ricavi, volumi dei DEX, offerta e volumi di stablecoin, numero e qualità dei progetti sviluppati sulla rete continuano a raggiungere i massimi storici.
2025: possibilità che la SEC approvi un ETP spot SOL.
Analisi di CoinShares
Il design innovativo di Solana potrebbe aiutare ad attrarre una quota significativa del mercato della DeFi. Tuttavia, ciò ha reso la rete più soggetta a interruzioni, che ne hanno danneggiato la reputazione.
Punti di forza
Solana incrementa la resistenza alla censura aumentando il numero di validatori necessario per raggiungere la soglia del 33%, necessaria ai malintenzionati per attaccare la rete.
Puntando sull’hardware, Solana è in grado di sfruttare la legge di Moore, secondo la quale la velocità dell’hardware raddoppia ogni due anni, mentre i costi si dimezzano.
Punti di debolezza
L’attenzione di Solana alla velocità, ai costi e alla resistenza alla censura rende la rete vulnerabile ai cyberattacchi e alla mancanza di capacità, che ha portato a 22 ore di interruzione del 2023 e 4 ore e 46 minuti nel 2024. Nel 2025 non si sono ancora registrare interruzioni.
L’unione di PoH e Turbine, il meccanismo di propagazione dei blocchi di Solana, promuove una creazione dei blocchi deterministica, che i malintenzionati possono sfruttare per prevedere e attaccare i nuovi blocchi.
Opportunità
Il modo in cui la liquidity viene separata tra i diversi protocolli Layer-2 di Ethereum potrebbe rendere Solana una soluzione più interessante, in quanto tutte le transazioni vengono elaborate su un’unica blockchain.
I vantaggi di Solana dal punto di vista della velocità e dei costi e le sue misure di prevenzione delle interruzioni rappresentano un’opportunità per assicurarsi quote di mercato in DeFi, NFT, gaming e social media.
I protocolli DeFi continuano a maturare, introducendo nuove funzionalità e creando più opportunità MEV.
Gli imprenditori stanno sviluppando nuovi mercati finanziari in modo nativo on-chain (ad es., i mercati dell’informatica, delle telecomunicazioni e dell’energia, i BECM e molti altri).
Vengono emessi più asset on-chain, dalle memecoin alle azioni statunitensi.
L’aggiornamento di Firedancer fornisce maggiore chiarezza sul protocollo agli sviluppatori, aumentandone l’attrattiva al fine di invitare sviluppatori e team sul protocollo; aumenta la capacità di prestazione della blockchain; e aumenta la diversità dei clienti, che dovrebbe portare a un protocollo più robusto e a tempi di inattività meno frequenti.
Minacce
Se gli utenti, al posto della velocità, daranno la priorità a decentralizzazione e sicurezza, Solana potrebbe perdere quote di mercato.
Se le soluzioni di scalabilità Layer-2 di Ethereum si dimostreranno efficaci, Solana perderà la sua USP.