
Ripple e XRP: l’evoluzione di un registro storico
5 minuti di lettura
- Finanza
- Altcoins
Gli ingegneri informatici David Schwartz, Jed McCaleb e Arthur Britto hanno fondato la blockchain XRP Ledger nel 2012. Il progetto ha avuto diversi nomi: prima Newcoin, poi Opencoin e Ripple Labs, prima di optare per Ripple nel 2015.
La XRP Ledger Foundation è stata introdotta a settembre 2020 per sostenere la crescita e l’adozione del protocollo con 6,5 milioni di dollari raccolti da tre dei suoi progetti nativi. La fondazione ha utilizzato i fondi per creare l’XRP Community Fund (per favorirne l’adozione) e per migliorare l’infrastruttura del protocollo.
Nel corso degli anni Ripple ha dovuto affrontare numerose battaglie legali. È stata citata in giudizio per la prima volta dall’investitore Ryan Coffey a maggio 2018 per la presunta violazione delle norme di sicurezza degli Stati Uniti con la vendita al pubblico del suo token nativo XRP (Coffey aveva perso il 32% in un’operazione effettuata all’inizio dell’anno). Un giudice della California ha archiviato il caso ad agosto 2018. La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha poi citato in giudizio Ripple a dicembre 2020, nel tentativo di classificare formalmente XRP come un titolo. Dopo una battaglia legale durata tre anni, un tribunale di New York si è pronunciato contro la SEC, ma ha ritenuto che le vendite istituzionali di token violassero la legge e ha condannato Ripple a pagare una multa di 125 milioni di dollari ad agosto 2024. La SEC ha ritirato il suo ricorso contro la sanzione nel marzo 2025.
Rete di pagamento
Fin dal suo lancio nel 1973, la rete SWIFT ha dominato il mondo dei pagamenti internazionali. Nonostante ciò, è inefficiente: il denaro deve passare attraverso diversi livelli prima di raggiungere il destinatario, aumentando i costi e rallentando le transazioni.
Ripple ha progettato una rete di pagamento decentralizzata per competere con SWIFT. Il suo prodotto principale è una piattaforma che consente alle banche di trasferire denaro da un Paese all’altro con commissioni basse e nel rispetto di requisiti come Know Your Customer. La piattaforma sfrutta il protocollo Interledger, sviluppato da Ripple ma slegato dai sistemi, che consente l’interoperabilità tra istituzioni finanziarie, aziende Web3 e altro.
Inoltre, Ripple offre liquidity on-demand che elimina la necessità da parte delle banche di possedere conti prefinanziati presso istituzioni partner in diversi Paesi. Per alcune transazioni internazionali, per esempio quelle tra due valute poco scambiate, è necessario un cosiddetto ponte, una valuta intermedia che facilita la conversione. Il ponte è generalmente il dollaro statunitense, ma gli utenti dell’ecosistema Ripple possono anche scegliere di usare XRP. XRP sfrutta le sue proprietà in quanto criptovaluta per migliorare l’efficienza, riuscendo a elaborare transazioni in un tempo compreso tra tre e cinque secondi e addebitando commissioni di soli 0,0002 $.
Ripple ha raggiunto una portata globale. Secondo la piattaforma di informazioni Coindesk, tra i membri della rete ci sono la banca spagnola Santander, la Canadian Imperial Bank of Commerce, la National Bank of Abu Dhabi e la banca di investimento UBS.
L’ecosistema XRP Ledger
Dopo il suo token nativo, i più grandi progetti di XRP Ledger per capitalizzazione di mercato sono:
● RLUSD, una stablecoin agganciata al dollaro statunitense. Lanciata a dicembre 2024, RLUSD è una stablecoin garantita da una valuta fiat, cioè coperta in un rapporto uno a uno da dollari ed equivalenti in contanti. Se da un lato RLUSD ha le stesse funzioni delle stablecoin in generale, ad esempio funge da garanzia nei protocolli di prestito, dall’altro integra il ruolo di XRP nella rete di pagamento di Ripple, svolgendo il ruolo di intermediario per le transazioni denominate in dollari.
● Sologenic, una piattaforma decentralizzata di scambio e tokenization.
Espansione
A inizio aprile 2025, Ripple ha acquisito Hidden Road, un prime broker con oltre 300 clienti che si occupa ogni anno di oltre 3.000 miliardi di dollari di transazioni su valute estere, titoli a reddito fisso, derivati e asset digitali. Ripple, cliente di Hidden Road, ha pagato 1.25 miliardi di dollari, una delle più grandi compravendite del settore delle criptovalute. A seguito dell’acquisizione, Hidden Road trasferirà le sue attività post-negoziazione su XRP Ledger e utilizzerà RLUSD come garanzia per i suoi prodotti, rendendola la prima stablecoin a essere usata come garanzia sia per operazioni tradizionali, sia per quelle in criptovalute. Ripple spera inoltre di offrire i suoi servizi di custodia di livello bancario ai clienti di Hidden Road.
Data l’importanza dell’adozione istituzionale, questa acquisizione rappresenta un’interessante traguardo per Ripple. Gli investitori istituzionali devono avere fiducia nell’infrastruttura che sostiene gli scambi, e Hidden Road porta con sé la credibilità e l’esperienza necessarie, annoverando tra i suoi clienti il leader del mercato dei derivati CME Group e avendo ottenuto la licenza MiCAR nei Paesi Bassi e la registrazione come società di asset digitali presso la FCA del Regno Unito.