Coinshares Logo

Profilo dell'investitore

Tipo di investitore

Località

Italy

Angle down icon

Ultimi articoli e notizie

Image DeSci - la seconda gioventù della scienza

DeSci - la seconda gioventù della scienza

Timer10 minuti di lettura

Nel corso degli anni, la scienza tradizionale (TradSci) ha fatto scoperte fondamentali che hanno trasformato la società. Più di recente, il rapido sviluppo di un vaccino ha aiutato il mondo a superare la pandemia di Covid-19 e a far ripartire le economie che avevano stagnato durante il lockdown.

Tuttavia, l'approccio tradizionale alla ricerca non è privo di sfide, principalmente dovute alla barriera costituita dall'influenza di attori che fanno da filtro, come le riviste prestigiose. Questo articolo esplora il modo in cui la scienza decentralizzata (DeSci) tenta di affrontare queste sfide sfruttando la tecnologia blockchain.

 

Che cos'è la DeSci?

Prima di spiegare come funziona la DeSci, è utile capire le sfide che la TradSci deve affrontare. Per cominciare, questa è centralizzata, dominata non solo dalle riviste del settore, ma anche da enti statali e università ben finanziate. Le istituzioni e i ricercatori meno affermati lottano per ottenere finanziamenti e pubblicare i loro studi, il modo principale in cui viene diffusa una nuova ricerca. La TradSci deve anche affrontare un problema noto come la “Valle della Morte”, ossia quando una ricerca di valore non riesce a tradursi in applicazioni commerciali, in genere a causa della mancanza di fondi. Infine, segregare le scoperte dietro un “muro” a pagamento può limitare l'accesso da parte di ricercatori indipendenti e del pubblico in generale.

La DeSci ridefinisce il modo in cui la ricerca viene finanziata e condotta. Sfrutta la tecnologia blockchain per promuovere una migliore accessibilità, introdurre nuove forme di incentivi e incoraggiare la cooperazione all'interno della comunità scientifica. Nello stesso modo in cui le criptovalute hanno eliminato la necessità di intermediari come le banche, la DeSci elude le autorità centrali che storicamente hanno agito da barriera. O, per usare una terminologia un po' stereotipata, democratizza la ricerca.

Questo concetto non è nuovo. Ad esempio, la  World Community Grid (WCG) è stata lanciata nel 2004 per trovare cure per malattie come l'AIDS e l'ebola e per esplorare fonti di energia alternative. La sua missione è quella di consentire a chiunque abbia un eccesso di potenza di calcolo di donarla ai ricercatori. Ma l'evoluzione del Web3 rende la DeSci una proposta più facilmente realizzabile: la WCG è effettivamente una versione Web2 di una  rete di infrastrutture fisiche decentralizzata che utilizza la tecnologia blockchain per registrare i contributi e incentivare la partecipazione.  

 

In che modo la DeSci migliora la scienza?

La DeSci supera le sfide affrontate dalla TradSci in diversi modi.

  • Accesso - la DeSci rende la ricerca più accessibile salvando le informazioni in archivi digitali che possono essere resi disponibili al pubblico. L'InterPlanetary File System, una rete peer-to-peer per la condivisione di file, consente ai ricercatori, se lo desiderano, di pubblicare gratuitamente il loro lavoro. Contemporaneamente, l'immutabilità della tecnologia blockchain garantisce che nessuno possa manomettere i risultati e la mancanza di intermediari si traduce nella possibilità, per gli autori, di mantenere il controllo delle proprie pubblicazioni.

  • Finanziamento - Il finanziamento alla TradSci può essere opaco, con le conseguenti preoccupazioni riguardo al favoritismo e alla sottorappresentanza. La DeSci è più trasparente, dato che la comunità composta da membri di una struttura di governance nota come organizzazione autonoma decentralizzata (DAO, dalla sua sigla in inglese), può decidere quali progetti meritano sostegno. La DeSci apre anche nuove fonti di finanziamento attraverso piattaforme come Bio Protocol (vedi in seguito) e Gitcoin, pioniere del finanziamento quadratico. Si tratta di un modello che premia i progetti che attraggono un alto volume di donazioni individuali, con una percentuale maggiore di fondi abbinati.

  • Incentivi - La comunità scientifica si affida molto alla riproducibilità dei risultati e alle revisioni tra pari per la verifica dei risultati. La DeSci incentiva queste attività con l’emissione di token che aumentano la reputazione di un ricercatore, o fornendo una ricompensa sotto forma di criptovalute. Inoltre, data la sua natura trasparente e immutabile, una blockchain può fungere da piattaforma ideale per i revisori, permettendo loro di registrare il proprio lavoro e dimostrare l'affidabilità dei risultati originali.

  • Collaborazione - L'archiviazione della ricerca su database decentralizzati facilita la condivisione con colleghi e co-autori di pubblicazioni. Gli smart contract, ossia dei programmi che vengono eseguiti automaticamente sulla tecnologia blockchain una volta soddisfatte le condizioni preliminari, garantiscono che i diritti di proprietà intellettuale (IP, dalla sigla in inglese) siano assegnati ai contributori e che tutte le parti ricevano un equo compenso.

  • Tokenizzazione - I ricercatori possono creare token non fungibili (NFT) per rappresentare la titolarità della loro proprietà intellettuale, come dimostrato nella sezione successiva. Possono utilizzare questi NFT per generare un nuovo flusso di entrate o raccogliere fondi.

 

Protocolli o progetti DeSci

CoinMarketCap comprende  55 progetti nella categoria DeSci, con una capitalizzazione di mercato totale di 911 milioni di dollari al 21 gennaio 2025.

Il progetto più grande è  Bio Protocol (capitalizzazione di mercato 304 milioni di dollari al 21 gennaio 2025), una piattaforma decentralizzata a sostegno del settore biotecnologico. Si tratta di un portale che consente agli investitori di fare offerte sui token per finanziare la ricerca e di un incubatore, un programma di 16 settimane che appoggia i progetti con finanziamenti, mentoring e risorse tecniche. L'incubatore insegna anche ai finanziatori come utilizzare gli IP-NFT e i token IP (IPT), sviluppati dalla piattaforma biotecnologica decentralizzata  Molecole, per la raccolta fondi. Il token nativo di Bio Protocol, BIO, consente ai possessori di votare quali progetti dovrebbero ricevere appoggio e premiare i contributi, ad esempio condividendo i dati sanitari con i ricercatori.

Uno dei primi progetti sostenuti da Bio Protocol nel 2021 è stato  VitaDAO (capitalizzazione di mercato  45 milioni di dollari al 21 gennaio 2025), una piattaforma a sostegno della ricerca sulla longevità e sulla maggiore aspettativa di vita umana. VitaDAO aiuta i finanziatori a raccogliere fondi vendendo NFT, i quali rappresentano i diritti su qualsiasi proprietà intellettuale che possa risultare dal loro lavoro. I possessori possono quindi convertire gli NFT in IPT e utilizzare questi token per creare una DAO che assuma il controllo del progetto. Secondo quanto appare sul suo sito web, a partire da gennaio 2025, VitaDAO ha investito più di 4 milioni di dollari in 24 progetti di ricerca.  

Un altro dei maggiori attori nella DeSci per capitalizzazione di mercato è  ResearchHub (85 milioni di dollari al 21 gennaio 2025), che si propone come una sorta di GitHub, una piattaforma che consente agli sviluppatori di archiviare il proprio codice, ma pensata per gli scienziati. Raggruppa la ricerca per argomento in hub, l'equivalente delle riviste stampate, e incoraggia la partecipazione con il suo token nativo, ResearchCoin (RSC). Gli utenti possono guadagnare RSC contribuendo alla ricerca ed eseguendo revisioni tra pari, il cui ammontare viene determinato in base ai voti positivi espressi dalla comunità. Possono anche utilizzare RSC per dare una “mancia” ai contributori che inviano risultati preziosi.

Top 10 DeSci Tokens table

Un mercato immaturo

Per concludere, la DeSci sfrutta la tecnologia blockchain per affrontare le stesse sfide affrontate dalla TradSci. Riducendo l'influenza delle autorità centrali come le grandi istituzioni, essa mira ad ampliare l'accesso alla ricerca e a incoraggiare la collaborazione. La DeSci apre anche nuovi canali per i ricercatori per reperire finanziamenti e incentiva la partecipazione della comunità scientifica, mediante la distribuzione di ricompense sotto forma di token cripto, ad esempio quando si conducono revisioni tra pari.

Il settore è ancora relativamente limitato, con una capitalizzazione di mercato totale di poco più di 900 milioni di dollari (al 21 gennaio 2021), secondo CoinMarketCap. Il più grande progetto per capitalizzazione di mercato è Bio Protocol, una piattaforma in cui gli operatori del settore delle biotecnologie possono accedere a finanziamenti e a un incubatore. Uno dei primi progetti che ha sostenuto è stato VitaDAO, che conduce ricerche sulla longevità. L'universo DeSci è ancora relativamente acerbo rispetto ad altri settori come quello del gaming, che consiste di oltre 800 progetti per una capitalizzazione di mercato di 20 miliardi di dollari. Gli investitori dovrebbero trattare i token DeSci come azioni a bassa capitalizzazione, data la loro potenziale volatilità, e tenere presente che le altcoins possono essere un insuccesso: tra il 2018 e il 2022 più di 1.300 sono scomparse dalla circolazione.

Scritto da
CoinShares Author Logo
CoinShares
Pubblicato il13 Feb 2025

Benvenuto
to CoinShares

Personal data

0102

Quando visiti il sito web di CoinShares, i cookie migliorano la tua esperienza. Ci aiutano a mostrarti contenuti più pertinenti. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito e saranno sempre attivi. Bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito web e sui servizi che offriamo sul nostro sito.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito per ottimizzare i nostri servizi. Scopri di più sulla nostra politica sui cookie per l’UE o sulla nostra politica sui cookie per gli Stati Uniti.

  • Necessary
    Question circle icon
  • Preferences
    Question circle icon
  • Statistical
    Question circle icon
  • Marketing
    Question circle icon