La nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitoriLa nostra newsletterRelazioni con gli investitori
I cookie necessari aiutano a rendere un sito web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione tra le pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie di preferenza permettono a un sito web di ricordare informazioni che modificano il modo in cui il sito si comporta o appare, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori attraverso i siti web. L'intento è di mostrare annunci pertinenti e coinvolgenti per l'utente individuale, rendendoli così più preziosi per gli editori e gli inserzionisti di terze parti.
Image Investimenti in criptovalute nel lungo termine

Investimenti in criptovalute nel lungo termine

Timer10 minuti di lettura

  • Finanza

Gli investimenti in criptovalute sono spesso associati a guadagni (o perdite) sul breve termine, in quanto le criptovalute sono tradizionalmente considerate una classe di asset volatile. Tuttavia, gli investitori più astuti sanno che una strategia di investimento è concepita per il lungo termine. Così, invece di scommettere sul breve termine, costruiscono nel tempo un portafoglio di investimenti diversificato. In questo articolo analizzeremo come applicare questa logica alle criptovalute con l’aiuto degli ETP su cripto.

5 motivi per investire in criptovalute nel lungo termine

Guardare al futuro più lontano è importante per chiunque investa in criptovalute. È facile farsi influenzare da titoli e notizie, ma è preferibile considerare gli investimenti in criptovalute come un impegno a lungo termine.

Le criptovalute hanno un andamento ciclico  

Avrai forse sentito parlare di bull market e bear market. Queste metafore dal mondo animale, “bull” significa infatti “toro” e “bear” significa “orso”, si riferiscono a due fasi del mercato diametralmente opposte. Durante il cosiddetto bull market, i prezzi salgono e il mercato si espande. Durante il bear market, invece, i prezzi scendono e il mercato si contrae.

Durante la loro storia, le criptovalute hanno conosciuto un’alternanza di bear e bull market, che possono durare da poche settimane a diversi mesi.

Bitcoin ha vissuto tre mesi di grande crescita nel 2017, quando il suo prezzo è salito da 4.000 a 20.000 $, seguiti da un periodo di calo, quando il valore di Bitcoin è sceso sotto i 3.000 $. Un altro bull market si è verificato tra il 2020 e il 2021, con un’ascesa del prezzo da 5.000 a 60.000 $. E, di nuovo, il prezzo è sceso sotto i 20.000 $ nei mesi successivi.

Bitcoin price evolution

Cosa possiamo imparare da questo? Alcuni cripto-asset hanno dimostrato la loro capacità di riprendersi dopo forti periodi di calo, pertanto è importante monitorare il mercato anche quando sembra lento. Gli investitori che hanno investito grandi somme poco prima di un crollo hanno subito importanti perdite, mentre gli early adopter hanno avuto la possibilità di realizzare grandi guadagni oppure non sono riusciti a recuperare il denaro investito se l’asset non si è ripreso. Ma prevedere i cicli non è affatto semplice, pertanto investire somme di denaro più basse in maniera regolare nel lungo periodo può aiutare ad attenuare queste variazioni.

Le criptovalute stanno assistendo a un’adozione crescente…

Le criptovalute sono, in un certo senso, ancora nella fase dell’adolescenza: Bitcoin è stato annunciato nel 2009, Ethereum nel 2015. Entrambe hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni, come dimostra il numero di indirizzi unici (il “numero di account” utilizzato per effettuare le transazioni). Ci sono oltre 170 milioni di indirizzi Ethereum unici, e oltre 1 miliardo di indirizzi Bitcoin (fonte: Glassnode, maggio 2023).

… E la tecnologia continua a svilupparsi

Quello delle criptovalute è un settore innovativo, che ha già dimostrato di sapersi reinventare. I processi vengono regolarmente migliorati, rendendo le transazioni più veloci ed efficienti. La rivoluzione più recente è quella del Merge di Ethereum, avvenuto a settembre 2022. Grazie a questo aggiornamento, le transazioni sulla blockchain ETH consumano il 99% di energia in meno.

Basse barriere all’entrata: trarre vantaggio da un piccolo investimento iniziale in cripto-asset

Per investire nelle criptovalute non c’è un importo “minimo”: è possibile investire anche solo un paio di dollari al mese e godere di straordinari aumenti di valore nel tempo.

Strategia di diversificazione: non serve puntare tutto sulle criptovalute per trarne beneficio

Abbiamo visto che le criptovalute sono volatili e facili da acquisire, per questo sono un ottimo candidato per la diversificazione del proprio portafoglio. Abbiamo approfondito questo argomento nell’articolo sulla diversificazione con le criptovalute. 

Come investire in criptovalute: l’importanza del tempismo

Tutti gli investitori puntano ad acquistare quando i prezzi sono bassi e a vendere quando hanno raggiunto il loro picco. Ma come è possibile individuare questi momenti? Non c’è una risposta facile: ci vuole tanto tempo e impegno nell’analizzare il mercato. Fortunatamente, esistono tanti strumenti che ti possono aiutare.

Ricerca, ricerca e ancora ricerca

Impara tutto quello che puoi sulla criptovaluta in cui vuoi investire. Analizzane la performance storica, la tecnologia sottostante, il gruppo dirigente, ecc. Tutte queste informazioni sono disponibili online, anche se reperirle potrebbe richiedere del tempo. Tuttavia, è un passaggio che non puoi saltare. La nostra sezione Approfondimenti contiene informazioni sulle principali criptovalute e sulle tendenze in corso.

MVRV Score

Il rapporto tra valore di mercato e valore realizzato (MVRV) serve a determinare se un asset è sopravvalutato o sottovalutato rispetto al suo valore attuale. Tipicamente, un MVRV elevato indica che Bitcoin è sopravvalutato, mentre un valore basso può suggerire che sia sottovalutato.

Piano d’accumulo del capitale (PAC) e piano di risparmio: tieni d’occhio i tuoi obiettivi

Il piano d’accumulo del capitale (PAC) è una strategia classica di investimento. Consiste nell’acquistare una quantità fissa a intervalli regolari, ad esempio 100 $ in Bitcoin ogni settimana, indipendentemente dalle variazioni di prezzo. Questo metodo è talvolta chiamato anche “piano di risparmio”, in cui si mette da parte una quota del proprio reddito a scopo di investimento.

Se i tuoi investimenti seguono un piano di risparmio predeterminato, il fatto che Bitcoin si trovi in un periodo di crescita o calo è “irrilevante”. Continuerai infatti ad acquistare l’importo predefinito, con l’obiettivo di attenuare i tuoi costi di investimento nel corso del tempo. Questo ti può permettere di ridurre il costo medio per investimento e limitare la volatilità e il drawdown nel portafoglio. Questo metodo può inoltre aiutare a evitare investimenti in un’unica soluzione nel momento non opportuno.

L’importanza di una visione globale

Che tu segua il metodo PCA o qualunque indicatore tecnico, investire in criptovalute deve far parte di una strategia di investimento più ampia e diversificata. Sta a te definirla sulla base dei tuoi obiettivi finanziari e della tua propensione al rischio.

Ti avvertiamo però che, anche nel lungo termine, il tuo capitale è a rischio e potresti non recuperare le tue perdite, per questo è così importante diversificare il portafoglio.

Diversificazione a lungo termine con Bitcoin

Asset classes performance in balanced portfolio

Esaminiamo tre portafogli, attivi da ottobre 2015 al 24 novembre 2022, ribilanciati trimestralmente:

  1. Un portafoglio standard è composto da azioni (60%) e obbligazioni (40%).
    Questa è la ripartizione “standard” degli asset nella finanza tradizionale. 

  2. Questo portafoglio, rispetto allo standard, aggiunge il 4% di oro. 

  3. Al posto dell’oro, questo portafoglio introduce il 4% di Bitcoin. La sua composizione complessiva vede pertanto azioni (57%), obbligazioni (39%) e Bitcoin (4%).

Risultato: il portafoglio 3 (4% di Bitcoin) è quello con le performance migliori.

  • Performance: un’allocazione in Bitcoin del 4% ha migliorato il rendimento annualizzato dal 6,9% al 14,4% rispetto al portafoglio 1.

  • Rischio: nonostante la volatilità di BTC, nel suo insieme la volatilità del portafoglio non è aumentata significativamente (10,4% rispetto al 9,3% del portafoglio 1). Il suo drawdown massimo (il calo massimo dal valore più alto a quello più basso) è stato del 22,9%. Tuttavia, il portafoglio 2 (con l’oro) ha registrato una volatilità e un drawdown inferiori, in quanto l’oro è stato un asset in costante crescita in quel periodo.

  • Decorrelazione: con solamente il 4% di Bitcoin nel portafoglio, la correlazione del portafoglio 1 si è ridotta di quasi l’8%. Questo è un ulteriore indicatore del fatto che Bitcoin è un asset adatto ai fini della diversificazione.

Sulla base di questa analisi, un portafoglio a lungo termine (8 anni) e diversificato con l’aiuto delle criptovalute ha ottenuto un ottimo rendimento rispetto agli approcci più tradizionali.

ETP su cripto: i tuoi alleati per gli investimenti a lungo termine

Hai deciso che investire nel lungo termine è la strategia adatta a te. Ma come si inizia esattamente ad acquistare criptovalute?

Gli ETP (Exchange-Traded Product) sono titoli negoziati su borse regolamentate che offrono esposizione a una varietà di asset, tra cui gli asset digitali. Gli ETP su cripto offrono numerosi vantaggi che li rendono particolarmente interessanti per gli investitori orientati al lungo periodo.

Facilità d’uso

Gli ETP possono essere acquistati tramite una banca o intermediario e negoziati come qualunque titolo. Non è necessario affidarsi a borse non regolamentate o costosi fondi tradizionali.

Integrazione perfetta nel tuo portafoglio

Gli ETP sono parte integrante del tuo portafoglio di asset, il che ne semplifica la gestione, specialmente se segui la tecnica PCA. Ciò significa che puoi anche ribilanciare velocemente il peso degli asset all’interno del tuo portafoglio, ad esempio se avevi deciso di investire il 10% in asset digitali.

In alcuni Paesi, gli ETP possono anche beneficiare di agevolazioni fiscali.

Massima trasparenza

I CoinShares Physical ETP sono garantiti da portafogli di asset digitali detenuti fisicamente, protetti dalla tecnologia di Komainu e Ledger, assicurando che i fondi riflettano il valore dell’asset sottostante. 

Gli XBT Provider ETP – gli innovativi ETP di CoinShares nei Paesi nordici – sono coperti da valuta digitale detenuta in forma fisica o sintetica dal garante degli ETP (CoinShares Capital Markets). Questa copertura è consultabile in qualsiasi momento, garantendo piena trasparenza agli investitori e la tranquillità di un prodotto coperto in maniera sicura. 

Investimenti per il futuro

Gli investimenti offrono molte opportunità, ma anche rischi. Questo vale per ogni classe di asset, tra cui le criptovalute. Adottare una visione a lungo termine può attenuare alcuni di questi rischi, a patto che ci si prenda del tempo per studiare il mercato e si mantenga il sangue freddo quando si prendono le decisioni. 

Se preferisci seguire un approccio più passivo, investire regolarmente negli ETP su cripto che preferisci può essere proficuo. 

CoinShares offre ETP fisici per una varietà di criptovalute. Sfoglia il nostro catalogo degli ETP su cripto e approfitta di ulteriori informazioni sulle performance, ricompense e commissioni. Ti trovi in un Paese nordico? Potrebbe interessarti XBT Provider di CoinShares, che offre ETP su Bitcoin ed Ether in EUR e SEK.

Ricorda che gli ETP di XBT Provider comportano comunque dei rischi, come il rischio di controparte e quello di volatilità. Si tratta di prodotti complessi, che possono essere difficili da comprendere e comportano un elevato rischio di perdita del capitale. 

Scritto da
CoinShares Author Logo
CoinShares
Pubblicato il17 Mag 2023

Benvenuto
to CoinShares

Personal data

0102

Quando visiti il sito web di CoinShares, i cookie migliorano la tua esperienza. Ci aiutano a mostrarti contenuti più pertinenti. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito e saranno sempre attivi. Bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito web e sui servizi che offriamo sul nostro sito.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito per ottimizzare i nostri servizi. Scopri di più sulla nostra politica sui cookie per l’UE o sulla nostra politica sui cookie per gli Stati Uniti.

  • Necessary
    Question circle icon
  • Preferences
    Question circle icon
  • Statistical
    Question circle icon
  • Marketing
    Question circle icon